La Fondazione Sardegna Film Commission nasce con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e ambientale della Sardegna, sviluppando la filiera audiovisiva con l’alta specializzazione delle risorse professionali e tecniche, creando le condizioni ottimali per attrarre progetti cinematografici e audiovisivi internazionali, promuovendo l’isola nel mondo.
SERVIZI
La Fondazione Sardegna Film Commission offre gratuitamente assistenza, consulenza e servizi alle produzioni audiovisive, cinematografiche, televisive e multimediali interessate a girare nell’isola, attraverso un supporto di carattere tecnico, logistico, burocratico e garantendo il collegamento tra la produzione e le professionalità locali tramite l’apposita creazione di banche dati. In collaborazione con le Province e i Comuni dell’isola, la Fondazione si impegna per ridurre gli oneri a carico delle produzioni e favorire lo sviluppo delle attività cinematografiche e audiovisive in Sardegna.
 (1) Visioni Sarde 2023_SaveTheDate_[FBpost1200x628px](rev02) (1)](http://www.sardegnafilmcommission.it/wp-content/plugins/revslider/public/assets/assets/dummy.png)



















Filming Cagliari: al via oggi la rassegna di film Made in Sardegna a Sa Manifattura
18 Settembre 2023Cucine da Incubo ricerca ristoranti in Sardegna per prima serata Sky Uno
16 Settembre 2023Cagliari, Casting per il film “Milarepa” del regista Louis Nero, dal 28 settembre
14 Settembre 2023Tra Cinema e Nuraghi: nuovo accordo tra Segretariato Mic e Sardegna Film Commission
12 Settembre 2023Formazione, al via il corso per Tecnici di scena: pubblicata la graduatoria definitiva
1 Settembre 2023Mostra Cinema Venezia: 5 Film Made in Sardegna
28 Agosto 2023Filming Cagliari 2023: si rinnova l’alleanza tra Comune e Film Commission
10 Agosto 2023Alta Formazione: Due corsi per cinema e industrie creative con Aspal e Film Commission
28 Luglio 2023

Destini che si intrecciano inesorabilmente nei luoghi incantati di una Sardegna a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, la quale diviene “simbolo universale” capace di raffigurare ogni tipo di limite, interno ed esterno. “Il titolo ‘La terra delle donne’ è un omaggio al potere ancestrale


Quando dovrà occuparsi di sua figlia Susanna (Francesca Cavazzuti), sarà costretto a fare i conti con sé stesso. In una Sardegna invernale, livida e violenta, va


Sinossi
Italia. Una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da


“La risposta è nei piccoli e grandi dettagli inediti che emergono dall’intrigante ritorno su


“Bentu” di Salvatore Mereu, vincitore del Premio Bisato d’Oro, unico film italiano in competizione alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2022. L'opera, liberamente tratta da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu, è prodotta da Viacolvento con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission in associazione con l'Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale e coprodotto dall'ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico, con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dei comuni di Guasila, Sanluri e Turri.




Nelle parole del regista: «Il carcere


Nelle parole del regista: "È un film






Il vecchio Costantino se ne dovrebbe fare garante con la sua esperienza. L'impresa si mette bene e anche Costantino, a lungo riluttante, se ne sente parte. Tanto da accettare anche una sua partecipazione, medicalmente assistita in Danimarca, alla procreazione di un nipotino per la coppia figlio-nuora. Una serie di circostanze, non abbastanza dipanabili, provocano un incendio che distrugge l'agriturismo Assandira e provoca la morte del figlio








E “Loro” ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio
PROGETTI
I progetti della Fondazione mirano all’implementazione di sinergie internazionali per lo sviuppo della filiera cinematografica isolana; la divulgazione di pratiche virtuose, sostenibili e innovative; la promozione della Sardegna nel mondo e la tutela del proprio patrimonio ambientale, culturale e linguistico. Dal 2014 siamo la prima film commission ad aver adottato i protocolli green sui set e ad aver sviluppato un format sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale del territorio.






























