La Fondazione Sardegna Film Commission nasce con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e ambientale della Sardegna, sviluppando la filiera audiovisiva con l’alta specializzazione delle risorse professionali e tecniche, creando le condizioni ottimali per attrarre progetti cinematografici e audiovisivi internazionali, promuovendo l’isola nel mondo.
SERVIZI
La Fondazione Sardegna Film Commission offre gratuitamente assistenza, consulenza e servizi alle produzioni audiovisive, cinematografiche, televisive e multimediali interessate a girare nell’isola, attraverso un supporto di carattere tecnico, logistico, burocratico e garantendo il collegamento tra la produzione e le professionalità locali tramite l’apposita creazione di banche dati. In collaborazione con le Province e i Comuni dell’isola, la Fondazione si impegna per ridurre gli oneri a carico delle produzioni e favorire lo sviluppo delle attività cinematografiche e audiovisive in Sardegna.




















Roma, Premio Solinas 2022: Miglior sceneggiatura per “Due Amici” di Cosentino e Li Donni
14 Dicembre 2022Avviso: pubblicata la graduatoria definitiva per la nuova classe di New Animation in Sardegna
9 Dicembre 2022Visioni Sarde – Il cinema made in Sardegna incontra le piccole comunità, dal 7 al 23/12
7 Dicembre 2022Avviso: Fondo per la promozione del cinema Made in Sardegna nelle sale isolane
6 Dicembre 2022Cagliari: torna Across Asia Film Festival, dal 7 all’11 dicembre
5 Dicembre 2022Passaggi d’autore 2022: a Sant’Antioco la 18°edizione del festival del cortometraggio
2 Dicembre 2022Il 25 novembre la première nazionale del film ‘La sposa nel vento’ di Giovanni Coda
23 Novembre 2022Dall’animazione al videogame: il nuovo corso della FSFC per creare e produrre un videogioco
21 Novembre 2022

“La risposta è nei piccoli e grandi dettagli inediti che emergono dall’intrigante ritorno su


“Bentu” di Salvatore Mereu, vincitore del Premio Bisato d’Oro, unico film italiano in competizione alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2022. L'opera, liberamente tratta da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu, è prodotta da Viacolvento con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission in associazione con l'Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale e coprodotto dall'ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico, con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dei comuni di Guasila, Sanluri e Turri.




Nelle parole del regista: «Il carcere


Nelle parole del regista: "È un film






Il vecchio Costantino se ne dovrebbe fare garante con la sua esperienza. L'impresa si mette bene e anche Costantino, a lungo riluttante, se ne sente parte. Tanto da accettare anche una sua partecipazione, medicalmente assistita in Danimarca, alla procreazione di un nipotino per la coppia figlio-nuora. Una serie di circostanze, non abbastanza dipanabili, provocano un incendio che distrugge l'agriturismo Assandira e provoca la morte del figlio








E “Loro” ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio


E “Loro” ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio




Domino, il film diretto da Brian De Palma, segue la storia di Christian (Nikolaj Coster - Waldau), un poliziotto dell'unità crimini speciali di Copenaghen, cerca giustizia per l'omicidio di un suo collega. Insieme alla collega Alex (Carice Van Houten), una poliziotta del suo stesso distretto, si imbarca in una caccia all'uomo di carattere internazionale per trovare il colpevole, affiliato ad una cellula danese dell'ISIS. Ben presto i due scopriranno di avere a che fare con un intrigo molto più torbido di quanto potessero immaginare. In una disperata corsa contro il tempo, i due poliziotti dovranno scoprire i pezzi di questo delicato gioco di equilibri e allo stesso tempo salvare le loro vite.
PROGETTI
I progetti della Fondazione mirano all’implementazione di sinergie internazionali per lo sviuppo della filiera cinematografica isolana; la divulgazione di pratiche virtuose, sostenibili e innovative; la promozione della Sardegna nel mondo e la tutela del proprio patrimonio ambientale, culturale e linguistico. Dal 2014 siamo la prima film commission ad aver adottato i protocolli green sui set e ad aver sviluppato un format sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale del territorio.



















