La Fondazione Sardegna Film Commission nasce con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e ambientale della Sardegna, sviluppando la filiera audiovisiva con l’alta specializzazione delle risorse professionali e tecniche, creando le condizioni ottimali per attrarre progetti cinematografici e audiovisivi internazionali, promuovendo l’isola nel mondo.
SERVIZI
La Fondazione Sardegna Film Commission offre gratuitamente assistenza, consulenza e servizi alle produzioni audiovisive, cinematografiche, televisive e multimediali interessate a girare nell’isola, attraverso un supporto di carattere tecnico, logistico, burocratico e garantendo il collegamento tra la produzione e le professionalità locali tramite l’apposita creazione di banche dati. In collaborazione con le Province e i Comuni dell’isola, la Fondazione si impegna per ridurre gli oneri a carico delle produzioni e favorire lo sviluppo delle attività cinematografiche e audiovisive in Sardegna.




















La Sardegna al BiFest con due opere prime: ‘La terra delle donne’ di Vallone e ‘Tutti i cani muoiono da soli’ di Pisanu
20 Marzo 2023Submit your project | Bio to B Industry Days 2023
17 Marzo 2023Mostra evento “Raffaele Pisu- Mattatori brava gente” – Venerdì 17 marzo a Quartu Sant’Elena
16 Marzo 2023Arriva oggi nei cinema Amate Sponde, viaggio tra isola e penisola con la Sardegna Film Commission
14 Marzo 2023Avviso: formazione elenco esperti per artisti, designer per l’animazione e animatori 2D
24 Febbraio 2023Luigi Lai, Laurea ad honorem a Bologna per il Maestro delle launeddas
15 Febbraio 2023Sanremo, Mengoni trionfa con la Sardegna al centro del video “Due Vite”
13 Febbraio 2023Oggi, MAN Nuoro: presentazione “The Last Lamentation” di Valentina Medda
9 Febbraio 2023

Sinossi
Italia. Una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da


“La risposta è nei piccoli e grandi dettagli inediti che emergono dall’intrigante ritorno su


“Bentu” di Salvatore Mereu, vincitore del Premio Bisato d’Oro, unico film italiano in competizione alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2022. L'opera, liberamente tratta da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu, è prodotta da Viacolvento con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission in associazione con l'Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale e coprodotto dall'ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico, con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dei comuni di Guasila, Sanluri e Turri.




Nelle parole del regista: «Il carcere


Nelle parole del regista: "È un film






Il vecchio Costantino se ne dovrebbe fare garante con la sua esperienza. L'impresa si mette bene e anche Costantino, a lungo riluttante, se ne sente parte. Tanto da accettare anche una sua partecipazione, medicalmente assistita in Danimarca, alla procreazione di un nipotino per la coppia figlio-nuora. Una serie di circostanze, non abbastanza dipanabili, provocano un incendio che distrugge l'agriturismo Assandira e provoca la morte del figlio








E “Loro” ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio


E “Loro” ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio


PROGETTI
I progetti della Fondazione mirano all’implementazione di sinergie internazionali per lo sviuppo della filiera cinematografica isolana; la divulgazione di pratiche virtuose, sostenibili e innovative; la promozione della Sardegna nel mondo e la tutela del proprio patrimonio ambientale, culturale e linguistico. Dal 2014 siamo la prima film commission ad aver adottato i protocolli green sui set e ad aver sviluppato un format sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale del territorio.



















