AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Riguardo agli atti di carattere normativo e amministrativo generale e, fermo restando il valore giuridico delle pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale in formato cartaceo, la Fondazione Sardegna Film Commission pubblica sul proprio sito istituzionale i riferimenti normativi con i relativi link alle norme statali pubblicate all’interno della banca dati Normattiva, che ne garantisce il costante aggiornamento. Con riferimento allo Statuto e alle norme di legge regionali la Fondazione pubblica gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.
Riferimenti normativi regionali | Art. 12, c. 1, 2, d.lgs. n. 33/2013
- Statuto della Regione Autonoma della Sardegna
- Legge Regionale 21 aprile 2005, n. 7 – Oggetto: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (legge finanziaria 2005)
- Legge regionale 24 febbraio 2006, n. 1 – Oggetto: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (legge finanziaria 2006)
- Legge regionale 20 settembre 2006, n. 15 – Oggetto: Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna
- Legge regionale 29 maggio 2007, n.2 – Oggetto: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (legge finanziaria 2007)
- Legge Regionale 17 dicembre 2012, n. 25 – Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di enti locali e settori diversi
- Delibera Giunta Regionale del 24 febbraio 2015, n. 8/7 – Oggetto: Legge Regionale 20 settembre 2006, n. 15, art.2, Sardegna Film Commission. Modifica Statuto e nomina Consiglio di Amministrazione. Approvazione definitiva
- Delibera Giunta Regionale del 18 Dicembre 2019, n. 51/73 – Oggetto: Sardegna Film Commission. Nomina del Consiglio di Amministrazione. L.R. 20 settembre 2006, n. 15, art. 2.
Riferimenti interni
- Struttura Organizzativa
- Atto Costitutivo | Nuovo Statuto FSFC
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione | Art. 1 comma 8, L. 190/2012
- Oneri informativi per i cittadini e imprese | art.12, c.1-bis, d.lgs. n.33/2013
Per consultare la composizione nelle diverse annualità e le dichiarazioni rese:
La Fondazione Sardegna Film Commission pubblica e aggiorna le informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, specificando gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico, il curriculum vitae, i dati relativi allo svolgimento di incarichi o titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o svolgimento di attività professionali, i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro con specifica evidenza delle componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo | Art.14 del D. Lgs n.33/2013
- Consiglio Generale
- Presidente: Avv. Gianluca Aste
- Rappresentante RAS: Dott. Renato Serra – Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport
- Revisore dei conti: Dott. Tanferna Ettore Ciro Renato
- Consiglio di amministrazione:
- Gianluca Aste, Michela Pirrigheddu, Alessandro Cadoni, Giorgio Ariu, Elisabetta Mocci
(v. CV sintetici | Atto di nomina 18/12/2019 | Dichiarazione art.20 D. lgs. n 39/2013)
- Gianluca Aste, Michela Pirrigheddu, Alessandro Cadoni, Giorgio Ariu, Elisabetta Mocci
- Direttore Generale
- Dott.ssa Maria Nevina Satta (v. CV riepilogo | Dichiarazione art.20 D. lgs. n 39/2013)
Articolazione degli uffici
art. 13, c. 1, lett. b) e c) del d.lgs. 33/2013 | Organigramma
Sanzioni per mancata comunicazione dati | art. 47 del d.lgs. 33/2013
Non sono state applicate sanzioni alla Fondazione Sardegna Film Commission
Telefono e Posta Elettronica – Sede e contatti | art. 13, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
La Fondazione Sardegna Film Commission è reperibile presso la propria sede centrale ai seguenti recapiti (v. Tutti i contatti):
- Sede legale: Viale Trieste, 186 (09123, Cagliari)
- Sede operativa: Via Malta, 63 | “Sa Manifattura”, Ex- Manifattura Tabacchi, V.le Regina Margherita, 33 (09123, Cagliari)
- Codice Fiscale: 92187280927
- Telefono: 070/2041961
- Email: filmcommission@regione.sardegna.it
- Pec: filmcommission@pec.regione.sardegna.it
Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice | art. 14 del D.Lgs 33/2013
Direttore Generale Dott.ssa Satta Maria Nevina | CV riepilogo
Posizioni organizzative | Art. 10, c. 8, lett. d) del D. Lgs 33/2013
Non vi sono titolari di posizioni organizzative
Dotazione organica | Art. 16 del d.lgs. 33/2013
Organigramma | Codice di comportamento
Personale dipendente
Contratto CCNL di FEDERCULTURA
Profili personale dipendente
Selezione del Personale
– Graduatoria definitiva
– Consulta tutti i documenti
Tassi d’assenza | art. 16, c. 3 del D.Lgs 33/2013
Tasso 2023 | Tasso 2022
Consulenti e Collaboratori | art. 15, c. 1, 2 del D.Lgs. 33/2013.
– Piano previsionale dei costi annuali del personale 2023 (xls – pdf)
– Elenco Collaboratori e Consulenti: 2019-22
– Elenco Giovani Animatori: 2022-23 | 2021-22 | 2019-21 (1 | 2)
Contrattazione collettiva | art. 21, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Si veda: Contratti collettivi per il personale con qualifica dirigenziale dell’Amministrazione Regionale e degli Enti strumentali
Organismo Indipendente di Valutazione | art. 10, c. 8, lett. c)
Non è previsto OIV
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare | art 1, c.32 L.190/2012
Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
art 1, c.32 L.190/2012, art. 37, c. 1, 2 d.lgs. 33/2013, art. 29 del d.lgs 50/2016 e d.lgs 36 del 2023
- Informazioni sulle singole procedure 2022 – Elenco CIG (v. pdf)
- Informazioni sulle singole procedure 2021 – Elenco CIG (v. xml)
- Informazioni sulle singole procedure 2019-20 – Elenco CIG (v. pdf) | Tabella riassuntiva (v. pdf)
- Informazioni sulle singole procedure 2019-20 – Elenco CIG (v. csv) | Tabella riassuntiva (v. csv)
Bandi e contributi
- Elenco di tutti i bandi
- Concorsi e Selezioni
- Elenco Professionisti (Location Manager, Fotografi, videomaker)
La Fondazione Sardegna Film Commission prende a riferimento lo schema della Regione Sardegna per le performance. Per dettagli visita l’apposita sezione.
La Fondazione Sardegna Film Commission non esercita il controllo su nessun ente terzo.
Tipologie di procedimento | Art. 35, c. 1, 2 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione pubblica i dati relativi ai procedimenti di propria competenza. L’articolo individua le pubblicazioni necessarie per ogni tipo di procedimento e prevede il divieto per le amministrazioni di richiedere agli interessati l’uso di moduli e formulari che non siano stati oggetto di pubblicazione. L’obiettivo è sempre quello di una maggiore semplificazione nei rapporti tra l’amministrazione e i cittadini. Per maggiori informazioni visitare la sezione SUS – “Sportello Unico dei servizi /procedimenti online dell’amministrazione regionale”.
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione dati | Art. 35, D. Lgs. 33/2013
La Fondazione pubblica i recapiti telefonici e le caselle di posta elettronica istituzionale dell’ufficio responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all’acquisizione d’ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive. Il contenuto di questa pagina è in corso di acquisizione presso gli uffici titolari di dati o di documenti.
Accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche
- ASPAL – Accordo per Corsi Professionali (Green Manager | Macchinista/Elettricista di scena)
- Protocollo d’Intesa – Fondazione ITS Novitas 4.0
- Progetto NAS – Convenzione con Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna
- Progetto NAS – Convenzione Toon Boom
- Progetto NAS – Convezione Cartoon Digital (inglese)
- Progetto NAS – Convezione Cartoon Italia
- Progetto CAMPUS – Convenzione con Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna
- Progetto CAMPUS – Protocollo d’intesa CSC
- Progetto CAMPUS – Protocollo d’intesa ERSU
- Accordo Sardegna Ricerche
- Accordo Turismo 2020
- Accordo Turismo 2019
- Filming Cagliari – Convenzione 2018-20
- Accordo con Sardegna Teatro
- Accordo con Cineteca di Bologna
- Accordo con ISRE
- Accordo con CRS4
- Accordo con CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia
- Accordo ANCI
- Convenzione MAN
- Convezione Film London
- Convenzione RAI Ragazzi
CRITERI E MODALITA’ | Art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione secondo, negli atti di bando pubblicati nel proprio sito e in quello della Regione Sardegna, ha definito i criteri e le modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati. Per maggiori dettagli, si consulti la sezione “Bandi”
ATTI DI CONCESSIONE | art. 26, c. 2, art. 27 del d.lgs. 33/2013
Bilancio preventivo e consuntivo | Art. 29, c. 1 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione pubblica i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno, in forma sintetica, aggregata e semplificata al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
Bilanci consuntivi e note integrative (formato PDF)
- 2022 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2021 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2020 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2019 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2018 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2017 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2016 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS
- 2015 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
- 2014 | Bilancio Consuntivo / Bilancio Consuntivo (Modello RAS)
Dati aggregati sito RAS: 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 |2014 | 2013 | 2012 | 2011
PATRIMONIO IMMOBILIARE | Art. 30 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione Sardegna Film Commission non è proprietaria di immobili
CANONI DI LOCAZIONE E AFFITTO | Art. 30 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione Sardegna Film Commission non percepisce alcun canone di locazione e affitto.
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
La Fondazione non ha OIV ma solo un revisore
Organi di revisione amministrativa e contabile
- Relazione al bilancio consuntivo 2022
- Relazione al bilancio consuntivo 2021
- Relazione al bilancio consuntivo 2020
- Relazione al bilancio consuntivo 2019
- Relazione al bilancio consuntivo 2018
- Relazione al bilancio consuntivo 2017
- Relazione al bilancio consuntivo 2016
- Relazione al bilancio consuntivo 2015
- Relazione al bilancio consuntivo 2014
- Relazione al bilancio consuntivo 2013
Corte dei Conti
Relazione su ricognizione delle Fondazioni regionali e analisi dei dati di bilancio
Carta dei servizi e standard di qualità | art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Per consultare i servizi della Fondazione Sardegna Film Commission si rimanda all’apposita sezione.
Dati sui pagamenti | art. 4 bis, comma 2 Dlgs.33/2013
In fase di elaborazione
Indicatore di tempestività dei pagamenti | art. 33 del d.lgs. 33/2013
In fase di elaborazione
IBAN e pagamenti informatici | art. 36 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione Sardegna Film Commission pubblica le informazioni necessarie per l’effettuazione di pagamenti informatici (coordinate bancarie comprese di IBAN). Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o postale, i versamenti devono essere effettuati presso il Banco di Sardegna indicando i codice IBAN.
- Intestazione: Fondazione Sardegna Film Commission
- Codice IBAN: IT44O0101504801000070310378
La Fondazione Sardegna Film Commission non è committente di opere pubbliche
La Fondazione pubblica i provvedimenti contingibili e urgenti e, in generale, i provvedimenti straordinari adottati in caso di calamità naturali o di altre emergenze, indicando i termini temporali eventualmente fissati per l’esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari, il costo previsto e il costo effettivamente sostenuto per gli interventi, etc. | art. 42 del d.lgs. 33/2013
Nel corso del 2021 ha erogato un “Contributo forfettario una tantum a favore delle imprese e degli organismi che operano nel settore del cinema e dell’audiovisivo e gestiscono una o più sale per far fronte alle spese sostenute durante i periodi di chiusura dovuti alla pandemia ed ai mancati incassi – Art. 10 comma 15 L.R. 15 dicembre 2020 n.30”. Per dettagli si veda la seguente sezione Bandi del sito della Regione Sardegna.
Prevenzione della Corruzione | art. 43 del d. lgs. N. 33/2013 e art. 1 c. 7, 8 della L. 190/2012
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza | Legge 6 nov 2012, n. 190
Dott.ssa Maria Nevina Satta | tel. 070/2041961 | filmcommission@pec.regione.sardegna.it.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza agisce esclusivamente nell’ambito dell’amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commission. Con delibera del 20 dicembre 2016 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commission è stato individuato come Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Fondazione Sardegna Film Commission il Direttore generale della Fondazione la Dott.ssa Maria Nevina Satta. Nella sua duplice funzione il Responsabile: elabora la proposta di Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità da sottoporre all’organo politico; programma le attività di aggiornamento e formazione del; verifica l’efficace attuazione del Piano e la sua idoneità, propone la modifica dello stesso quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni o quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività dell’Amministrazione (art. 1, comma 10, lett. a della L. 190/2012); verifica il livello di attuazione del Codice Etico della Fondazione; vigila sull’osservanza delle misure contenute nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione; controlla l’adempimento sugli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente; assicura completezza, chiarezza e aggiornamento tempestivo delle informazioni pubblicate; aggiorna il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità prevedendo misure di monitoraggio e promozione della trasparenza, in stretto raccordo con le attività ricomprese nel Piano anticorruzione; assicura la regolare attuazione dell’accesso civico.
Accesso civico: L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo. Con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 si introduce l’istituto dell’accesso civico contemplato dall’articolo 5, ovvero del diritto a conoscere, utilizzare e riutilizzare (alle condizioni indicate dalla norma) i dati, i documenti e le informazioni “pubblici” in quanto oggetto “di pubblicazione obbligatoria”. Questo istituto è diverso ed ulteriore rispetto al diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi disciplinato dalla legge n. 241 del 1990. Diversamente da quest’ultimo, infatti, non presuppone un interesse qualificato in capo al soggetto richiedente e consiste nel chiedere e ottenere gratuitamente che le amministrazioni forniscano e pubblichino gli atti, i documenti e le informazioni, da queste detenuti, per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che, per qualsiasi motivo, non siano stati pubblicati sui propri siti istituzionali. [Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT): Dott. Maria Nevina Satta]
Segnalazioni non anonime: Le segnalazioni non anonime provenienti da eventuali portatori di interesse, sufficientemente circostanziate, che evidenzino situazioni di anomalia e configurino la possibilità di un rischio probabile di corruzione vengono ricevute e gestite attraverso un sistema informatico differenziato che ne tutela la riservatezza. La FSFC ha previsto che le segnalazioni vengano inviate direttamente alla Direttrice Generale, in qualità di Responsabile Prevenzione Corruzione, utilizzando l’email (direzione@sardegnafilmcommission.it) e/o la PEC (direzione.filmcommission@pec.regione.sardegna.it).
Formazione e Giornate della Trasparenza | Art. 10 comma 6 D.Lgs. 33/2013
Secondo quanto previsto nel Piano di programmazione triennale, sono state programmate ed effettuate attività di scambio e formazione sui temi della prevenzione della corruzione, della legalità e della trasparenza. La FSFC ha svolto nel corso dell’anno sessioni di formazione ai propri collaboratori in relazione alla gestione amministrativa per la prevenzione della corruzione, con particolare approfondimento delle disposizioni del Codice degli Appalti e delle linee guida sull’amministrazione digitale.
Pantouflage: Secondo il Piano Nazionale Anticorruzione 2019, negli enti di diritto privato in controllo sono sottoposti a tale divieto gli amministratori e i direttori generali poiché muniti di poteri gestionali, mentre esso non si estende ai dipendenti, né ai dirigenti ordinari salvo che non siano muniti di incarichi autoritativi o negoziali. E’ quindi necessario specificare come la FSFC non abbia avuto, al di fuori della DG attualmente in carica, dipendenti/lavoratori (subordinati, parasubordinati e/o autonomi) che abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali. Ad ogni modo la FSFC prevede: a monte del proprio processo di selezione del personale e di acquisto di beni e servizi, richiedendo esplicita dichiarazione circa il rispetto delle disposizioni di legge in relazione al divieto di pantouflage, e a valle attività di vigilanza sul percorso professionale dei passati dipendenti/lavoratori.
Whistleblowing | d.lgs. 24/2023 | Linee guida per la segnalazione
- Cosa si può segnalare | art. 2 del d.lgs. 24/2023 | Il whistleblower è la persona che segnala al Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPCT) le violazioni di disposizioni normative regionali, nazionali ed europee, intese come comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione, di cui sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo.
- Chi può segnalare | art. 3 del d.lgs. 24/2023 | Possono segnalare tramite il canale whistleblowing i dipendenti dell’Amministrazione, i lavoratori autonomi, i collaboratori, i liberi professionisti e i consulenti, i volontari e i tirocinanti anche se a titolo gratuito che prestano la propria attività presso l’Amministrazione.
-
Quando si può segnalare | art. 3 del d.lgs. 24/2023 | La segnalazione può essere effettuata: in pendenza del rapporto giuridico con l’Amministrazione regionale, prima dell’inizio del rapporto giuridico (ad esempio, se con la segnalazione si fa riferimento ad informazioni raccolte durante la fase di selezione o precontrattuale), durante il periodo di prova, successivamente alla cessazione sempre che si tratti di informazioni relative al periodo precedente allo scioglimento del rapporto giuridico.
-
Come fare una segnalazione interna al RPCT | art. 4 del d.lgs. 24/2023 | Le modalità operative per inviare la segnalazione riportate nelle Linee Guida della Regione prevedono differenti canali di trasmissione: utilizzo della piattaforma informatica; trasmissione a mano o tramite servizio postale; segnalazione verbale.
- Come fare una segnalazione esterna all’ANAC | Se, al momento della presentazione della segnalazione, ricorrono i presupposti dell’articolo 6 del d.lgs. 24/2023 la persona segnalante può effettuare una segnalazione esterna che consiste in una comunicazione, scritta od orale, delle informazioni sulle violazioni, presentata tramite i canali richiamati sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Home/Accedi ai servizi/Whistleblowing).
- Tutele | Normativa | Documenti
- Attestazioni OIV o di struttura analoga:
- Burocrazia zero
- Benessere organizzativo
- Dati aggregati attività amministrativa: art. 24, c. 1 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione pubblica i dati relativi alla propria attività in forma aggregata, per settori di intervento, per competenza degli organi e degli uffici e per tipologia dei procedimenti. - Monitoraggio tempi procedimentali: art. 24, c. 2 del d.lgs. 33/2013
La Fondazione attua il monitoraggio dei propri procedimenti e pubblica i risultati di tale controllo con l’obiettivo di consentire verifiche di carattere statistico, particolarmente utili in relazione al rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi.Il contenuto di questa pagina è in corso di acquisizione presso gli uffici titolari di dati o di documenti. - Controlli sulle imprese