Riportiamo l’intervista di Ilaria Amato a Nevina Satta, Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, pubblicata su The Hot Corn. Quello tra la Sardegna e il cinema? Un amore tenace, forte, come la gente di questa terra, che il Covid non è riuscito a spezzare in questi mesi. «Ma abbiamo anche dato il massimo perché questo non accadesse», riflette Nevina Satta, …
Rai 3: domenica la Sardegna torna protagonista su Kilimangiaro
Domenica 20 febbraio 2022, intorno alle 17:20, andrà in onda su Rai 3 una nuova puntata de “Il cacciatore di paesaggi” all’interno del programma Kilimangiaro, in cui la Sardegna torna nuovamente protagonista con immagini mozzafiato tra le cascate di Sos Molinos, il Monte Ferruscena, i tratti della costa del Sinis, S’Archittu e Capo Nieddu. Il cacciatore di paesaggi è un …
Volevo solo sapere come stai, il documentario di Gianluca Vassallo su Chili
A quasi due anni dal primo lockdown integrale esce Volevo solo sapere come stai, lungometraggio di esordi dei registi sardi Gianluca Vassallo e Francesco Mannironi, girato proprio in quei giorni. Il film, scritto assieme a Flavio Soriga, vede anche il suo debutto sul grande schermo nel ruolo di sé stesso. Il film è disponibile in streaming da oggi sulla piattaforma …
Casting: “La sposa nel vento” di G. Coda cerca donne di tutte le età [29 ottobre]
Al via il 29 ottobre il casting per “La sposa nel vento”, il nuovo film diretto da Giovanni Coda, prodotto da Movie Factory Roma, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission. Si cercano comparse donne di tutte le età a partire dai 18 anni e residenti in Sardegna.La selezione si terrà a Cagliari al …
Grande successo per “Sardegna – La valle dei vulcani” su “Kilimangiaro”
IL CACCIATORE DI PAESAGGI: La bellezza dell’Italia è quasi un luogo comune, ma quanti, aldilà dei siti più famosi, conoscono i mille tesori naturali e culturali sparsi sul territorio del Bel Paese? Una serie di brevi episodi prodotti per il Kilimangiaro (Rai3) in cui Fabio Toncelli va a caccia degli angoli più sorprendenti della penisola fondendo in un unico racconto …
Sardegna: “Spazio Italiano – 60 anni alla scoperta dell’Universo”
Molte le location sarde protagoniste del documentario di Marco Spagnoli prodotto da Istituto Luce-Cinecittà . Dopo l’avventura di ‘Luna Italiana’, il documentario che nel cinquantenario dell’allunaggio raccontava la magnifica vicenda dell’italoamericano Rocco Petrone in una delle più grandi imprese umane, film premiato come Miglior documentario al Tsiolkovsky Space Fest, uno dei più importanti festival mondiali del settore, Marco Spagnoli torna a …
Kentannos debutta in streaming su #iorestoinsala e Chili
Tra Sardegna, Costa Rica e Giappone le storie emozionanti e le sfide quotidiane di alcuni giovani centenari che non rinunciano ai propri desideri
SARDEGNA Dreaming. L’impatto turistico delle produzioni, tra “L’isola di Pietro” e “What we Wanted”
Sono stati presentati i risultati della ricerca realizzata da Ergo Research sulla promozione della destinazione SARDEGNA attraverso la serialità Tv e il cinema, volta a valutare l’impatto dell’investimento dei fondi comunitari da parte dell’Assessorato regionale al Turismo Artigianato e Commercio.
“Lo Specchio di Lorenzo” Il corto animato sull’autismo con Elio, in prima tv
Il corto animato diretto da una giovane regista sul tema dell’autismo con Elio interprete del brano “Heroes” di Bowie-Eno In prima tv per la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo venerdì 2 aprile alle ore 16,30 su Rai Yoyo e in anteprima esclusiva su RaiPlay
Salvatore Mereu candidato ai David di Donatello 2021 con “Assandira”
Annunciate le candidatura per la 66^ edizione del Premio più importante del cinema italiano: la cerimonia di consegna si svolgerà martedì 11 maggio. Salvatore Mereu si ispira alle pagine di Giulio Angioni per Assandira, con uno straordinario Gavino Ledda. Per questa storia di rara intensità ambientata nella sua Sardegna arriva la candidatura come Miglior sceneggiatura non originale.