Sardinia Film Festival e UNS|Sardinia Queer Film Expo 2020

admin2 FESTIVAL

Continuano le iniziative online dei Festival “Made in Sardegna” con Sardinia Film Festival e Uno Sguardo Normale|Expo – Sardinia Queer Short Film Festival, che dal 10 al 19 dicembre offriranno al pubblico prime visioni, masterclass e focus tematici dedicati alla cinematografia indipendente e al cortometraggio a tematica queer e LGBT+.

Creuza de Ma’: Torna in streaming l’appuntamento dedicato alla musica per il cinema

admin2 FESTIVAL

Doppio appuntamento in streaming, sabato e domenica (5 e 6 dicembre), con Creuza de Mà, il festival di musica per il cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu, quest’anno alla sua edizione numero quattordici; un supplemento che riprende e completa il percorso della manifestazione cominciato a fine agosto a Carloforte e proseguito poi sulla rete, per via dell’emergenza sanitaria, nella seconda parte in programma a Cagliari dal 30 ottobre …

IsReal e Passaggi d’Autore: a dicembre in streaming

admin2 FESTIVAL

Nell’anno più difficile per gli eventi culturali con una pandemia globale in atto e le sale cinematografiche chiuse, i festival trovano una nuova dimensione grazie al digitale con l’intento non soltanto di salvaguardare lo spirito originale, ma anche di costruire nuove relazioni e intercettare nuovi pubblici. Nei prossimi giorni saranno due i festival “Made in Sardegna” impegnati in questa difficile e stimolante sfida: IsReal – …

Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2020 a Cecilia Mangini

admin2 PREMI

In occasione del 38° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di annunciare il conferimento del PREMIO MARIA ADRIANA PROLO ALLA CARRIERA 2020 a Cecilia Mangini, fotografa, documentarista, critico cinematografico, giornalista e sceneggiatrice.

Seattle: Il regista Giovanni coda entra nel Social Justice Film Festival & Institute

admin2 News

Il cinema del cambiamento per il cambiamento, registi che narrano storie di giustizia sociale “necessarie” attraverso la loro arte cinematografica. Da sempre strenuamente impegnato in questa lotta e per i suoi lavori incentrati su diritti, violenza, razzismo e militanza LGBT, Giovanni Coda è stato invitato  da Anne Paxton (direttrice del SJFFI) e Aurora Martin (programmatrice SJFFI) a far parte del prestigioso  “Advisor Council For The Social Justice Film Festival & …

Valentina Zucco Pedicini: scomparsa prematuramente la regista

admin2 News

Lo Staff della Fondazione Sardegna Film Commission si associa al lutto per la prematura scomparsa della regista Valentina Zucco Pedicini, che nel 2013 girò in Sardegna il suo documentario “Dal profondo”, un viaggio alla scoperta del mondo sotterraneo della miniera raccontato attraverso le parole dell’unica minatrice donna d’Italia.

Al via le riprese di “Sonaggios”, il nuovo documentario di Pietro Mereu. Si parte da Tonara con un set a norma anti Covid-19

admin2 Senza categoria

Un altro set in partenza in Sardegna, nel pieno rispetto del protocollo anti Covid-19 delle produzioni cinematografiche, a testimonianza della capacità della Sardegna di accogliere in sicurezza i professionisti dell’audiovisivo. Si tratta di “Sonaggios”, il nuovo documentario del regista ogliastrino Pietro Mereu che racconta la storia di due famiglie di Tonara, i Floris e i Sulis, che portano avanti l’antica tradizione della manifattura dei campanacci, lottando – …

Iniziate in Sardegna le riprese del nuovo film diretto da Leonardo Di Costanzo

admin2 Senza categoria

Primo ciak a Sassari per Toni Servillo, Silvio Orlando  e Fabrizio Ferracane     Sono iniziate il 12 novembre nell’ex carcere San Sebastiano di Sassari le riprese del terzo lungometraggio di Leonardo Di Costanzo.   Il film, scritto da Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero e Valia Santella, vedrà per la prima volta protagonisti, insieme, Silvio Orlando e Toni Servillo. Attorno a loro attori professionisti, …

Quest’anno La città incantata si arricchisce di una novità assoluta: il concorso di animazione #LACITTAINCANTATASIANIMA

admin2 Senza categoria

È possibile iscrivere cortometraggi, videoclip e sequenze di effetti speciali realizzati non prima di gennaio 2018. La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, nazionalità o curriculari. In palio un premio in denaro per il miglior cortometraggio di € 1.500.  Affrettatevi! È possibile iscriversi fino al 30 ottobre.  Bando completo e schede di partecipazione al link: http://www.regione.lazio.it/rl/lacittaincantata/il-concorso/ Per iscrizioni, …